Residence Affitti Vacanze al mare a Silvi Marina

Tutti gli appartamenti in affitto a Silvi Marina , presso il residence sono vista mare per una piacevole vacanza, con balcone privato e ogni conforts: reception, piscina (apertura stagionale ), wifi gratuito, parcheggio riservato gratuito, grandissimo giardino, SPIAGGIA PRIVATA gratuita (1 ombrellone + 1 lettino + 1 sdraio), tv , aria condizionata .Disponibilità di bici elettriche e non.

SPIAGGIA PRIVATA GRATIS

I nostri ospiti possono usufruire gratuitamente di 1 ombrellone con 1 lettino e 1 sdraio presso la nostra SPIAGGIA PRIVATA GRATIS con tutti i servizi dell’annesso stabilimento La Scogliera. La spiaggia è anche PET FRIENDLY – gli animali da compagnia sono benvenuti previa prenotazione.

PISCINA GRATIS

La stupenda piscina, immersa nel verde è il cuore di tutta la struttura. Affascinante sia per chi ama oziare sotto il sole, o per chi ama l’attività sportiva in acqua o per chi semplicemente vuole gustare un aperitivo (apertura stagionale ). …

PARCHEGGIO PRIVATO GRATIS

All’interno del nostro complesso residenziale si trova un parcheggio privato, ad ogni stanza prenotata corrisponde anche un posto macchina.

NOLEGGIO BICI

Da quest’ anno ci sarà la possibilità di noleggiare bici – bici elettriche ,direttamente da noi !!!

SILVI MARINA

Silvi Marina, una cittadina sul mare per una piacevole vacanza in Abruzzo. Uno spicchio di natura incastonato tra l’azzurro dell’adriatico e il verde della collina. L’ampio arenile dalla soffice sabbia dorata, l’interminabile viale alberato con pini secolari e la proverbiale ospitalità degli abitanti, le hanno conferito il titolo di Perla dell’Adriatico. Vi si trovano servizi di ogni genere e ampie possibilità di svago: bar, ristoranti, pizzerie, dancing, cinema, discoteche, maneggio, circoli tennis e nautico, pesca subaquea, parchi per bambini. Per chi ama le escursioni o ha interessi culturali ed artistici, la posizione geografica di Silvi Marina consente agevolissime occasioni d’incontro con la natura (Parco Nazionale d’Abruzzo, Gran Sasso d’Italia, Maiella ecc.), o di conoscere attraverso musei, opere architettoniche e antiche città, la storia millenaria della regione.